La crescente consapevolezza dell’importanza della nutrizione per la salute ha portato a un aumento della richiesta di professionisti specializzati in campo alimentare. Tuttavia, il labirinto di termini come “dietologo”, “dietista” e “nutrizionista” può rivelarsi confuso per molti, essendo spesso usati in modo intercambiabile. In realtà, queste figure incarnano ruoli distinti, ognuna con competenze uniche e specifiche responsabilità. La confusione si amplifica quando altre figure, non qualificate come personal trainer, centri estetici, naturopati e simili, si avventurano nell’ambito delicato della creazione di piani alimentari personalizzati. In questo articolo, esploreremo le differenze chiave tra dietologo, dietista e nutrizionista.
Il dietologo è un medico specializzato nel campo della dietetica e della nutrizione. Ha completato la laurea in medicina e successivamente si è specializzato in dietologia. I dietologi sono autorizzati a diagnosticare e trattare condizioni mediche legate all’alimentazione, infatti possono prescrivere anche terapie farmacologiche, oltre a somministrare piani dietetici personalizzati.
Il dietista è un professionista della salute che si occupa dell’alimentazione e della nutrizione. La sua formazione comprende una laurea triennale, con un focus specifico sulla scienza dell’alimentazione. Il dietista elabora e formula diete prescritte dal medico, ma può svolgere in autonomia solo attività di educazione alimentare e di informazione per consentire il recupero ed il mantenimento di uno stato di salute ottimale dell’individuo.
Il nutrizionista è un biologo con una laurea magistrale, iscritto all’ordine nazionale dei biologi sez. A. Le sue attività includono la valutazione del cliente, la creazione di piani alimentari personalizzati, l’educazione nutrizionale, il monitoraggio dei progressi e promuove la prevenzione di malattie attraverso l’adozione di abitudini alimentari sane.
In un mondo in cui la nutrizione gioca un ruolo cruciale nella salute, è fondamentale distinguere le figure qualificate da quelle non qualificate. Dietologi, dietisti e nutrizionisti, con le loro competenze specifiche, sono i professionisti indicati per fornire consulenze nutrizionali personalizzate. È responsabilità di tutti garantire che chiunque si avvicini alla creazione di piani alimentari abbia la formazione e le competenze necessarie per farlo in modo sicuro ed efficace. Chiunque non abbia le qualifiche dovrebbe astenersi dall’intrudersi in un ambito così delicato come la salute nutrizionale.